Marco Sbernadori:
Designer, grande appassionato di sport e da sempre vignaiolo convinto ha dato l'avvio nel 1988 al restauro delle cantine che ha portato nel 1990 alla produzione del primo Vino Nobile di Montepulciano di Palazzo Vecchio e ad un processo di continua ricerca della qualità ed è suo l’ultimo progetto di un impianto i cui filari sono posizionati ed orientati in modo da ottimizzare l’incidenza dei raggi solari. Si occupa della parte produttiva e della commercializzazione.
Maria Alessandra Zorzi:
P.R. ed esperta di comunicazione, oltre alla produzione agricola, 40 ettari di seminativi, segue in particolare l'olivicultura. Gestisce l’ufficio stampa,le promozioni aziendali e le attività collaterali. Fa parte dell’Associazione Italiana Donne del Vino
Luca Sbernadori:
Si occupa della promozione e vendita dei vini sul mercato italiano ed estero. Specialista informatico cura il sito Web dell’azienda.
Maria Luisa Sbernadori:
Scenografa e illustratrice organizza e promuove eventi e fiere. Sviluppa la promozione per i vini di Palazzo Vecchio in Italia e all’estero e gestisce “La Dogana Winery”
Federica Riboldi:
Per le sue specifiche conoscenze è il punto di riferimento in azienda con clienti e fornitori. Coordina le diverse attività delle vendite e degustazioni con i clienti italiani e stranieri.
Andrea Mazzoni:
Professionista di larghe esperienze, è l’enologo della Fattoria di Palazzo Vecchio. Negli anni novanta ha attivamente partecipato al “Progetto Sangiovese 100%” lanciato dalle Università Toscane. Insegna Enologia applicata presso la Scuola Enologica di Siena.
Stefano Rubechini:
Diplomato all'Istituto Agrario "Andrea Vegni" delle Capezzine (Cortona) è il responsabile delle attività in vigna e cantina.