James Suckling 2019
Point
Point
…cinque, quattro, tre, due, uno ormai ci siamo… la vendemmia è alle porte. Verranno raccolte ,rigorosamente a mano, prima le uve a bacca bianca, Malvasia e Grechetto per il VinSanto e poi verso la fine del mese quelle a bacca rossa per la gran parte Sangiovese che è l’uvaggio principale di tutti i nostri vini; presente all’80% nel Rosso di Montepulciano “Dogana” per arrivare al 100% del Nobile “Terrarossa” .
Ringraziamo la Guida VINIBUONI D'ITALIA a cura di Mario Busso e Alessandro Scorsone per le valutazioni sui nostri vini.
Al Festival del Cinema di Venezia sono stati presentati e degustati “I Santi della Toscana” una selezione dei migliori Vin Santi accuratamente scelti da Federico Minghi. Sette produttori tra cui Palazzo Vecchio con il suo Vin Santo 2008.
Gli altri Vin Santi sei erano (Contucci, Dei, Felsina, Rocca di Castagnoli, Rocca delle Macie, Querciavalle).
Ringraziamo Federico Minghi per averci selezionato e tutti gli imprenditori di Siena in Vetrina e aziende che con il loro lavoro e dedizione contribuiscono giorno per giorno a promuovere il terriotorio.
La valorizzazione dei prodotti Toscani passa anche attraverso la loro etichetta. Nasce da questo presupposto la decisione presa dalla Regione che permette di aggiungere, quale ulteriore elemento di identificazione, la dicitura Toscana nelle etichette del NOBILE DI MONTEPULCIANO.
Il brand “Toscana” ormai conosciuto nel mondo come un marchio di qualità troverà spazio nelle etichette del Nobile riportando la dicitura DOCG.TOSCANA.
Il Rosso di Montepulciano e il Vinsanto potranno riportare in etichetta le scritte DOC.TOSCANA.